Pasta Organica - Paccheri Rigati
I paccheri sono un tipo di pasta tradizionale napoletana aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro. Il termine deriva del greco antico dei primi fondatori di Parthenope e ancora usato nella lingua italiana come "pacca", ovvero uno schiaffo dato a mano aperta, senza intenzioni ostili. Da qui il nome del tipo di pasta, dalla taglia molto superiore alla norma, in genere accompagnato da sughi succulenti.
Il pastificio Panarese utilizza esclusivamente semola di grano duro coltivato nei propri campi in Val d'Orcia, una piccola valle situata in un parco Naturale, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La qualità della pasta Panarese inizia dalla materia prima: un grano duro particolarmente ricco di glutine, grazie alla relativa siccità della zona e alle caratteristiche del terreno. Continua poi con il controllo totale della filiera produttiva, che inizia con la scelta del seme e prosegue fino al prodotto finito, passando per la molitura del grano. La lavorazione artigianale con trafilatura al bronzo ed essicazione a bassa temperatura conferisce a questa pasta un gusto inconfondibile.
PACCHERI RIPIENI CON SALSICCIA E FUNGHI
Ingredienti: Paccheri 400 gr, Salsiccia 250 gr, Funghi champignon 400 gr (da pulire), Porri 1, Aglio 1, spicchio Olio extra vergine di oliva 3-4 cucchiai, Vino bianco 1/2 bicchiere, Ricotta 350 gr, Parmigiano Reggiano grattugiato 100 gr, Timo fresco,3 rametti, Sale q.b., Pepe macinato q.b. Per la besciamella: Latte 200 ml, Burro 20 gr, Farina 15 gr, Sale q.b., Noce moscata1 pizzico.
Iniziamo la preparazione dei paccheri ripieni tagliando i porri a rondelle e ponendoli ad appassire a fuoco basso (per almeno 10-15 minuti) in un tegame capiente assieme all’aglio schiacciato e all’olio extravergine di oliva. Unite la salsiccia precedentemente sbriciolata e lasciatela rosolare a fuoco dolce rigirandola spesso, poi sfumate con il vino bianco e, quando sarà completamente evaporato, unite i funghi puliti e tagliati a piccolissimi cubetti. Fate cuocere a fuoco allegro per 10 minuti, poi salate, pepate e unite qualche fogliolina di timo fresco: prima di spegnere il fuoco, assicuratevi che il composto nel tegame sia asciutto, quindi lasciate intiepidire il tutto. Nel frattempo versate la ricotta in una ciotola, aggiungete 80 gr di parmigiano e mescolate per bene fino ad ottenere una crema liscia, alla quale unirete il composto di porri, salsiccia e funghi ormai tiepido (aggiustate eventualmente di sale). Mettete il composto ottenuto in una sac a poche con bocchetta liscia non troppo stretta (per via dei pezzetti di ingredienti in esso contenuti). Preparate una besciamella piuttosto fluida sciogliendo in un tegame il burro, unendo poi la farina e mescolando fino ad ottenere un composto color nocciola al quale unirete il latte. Mescolate per bene fino a che la besciamella non comincerà a sobbollire, poi unite sale e noce moscata in polvere. Quando la besciamella comincerà ad addensare lievemente spegnete il fuoco. Lessate i paccheri in abbondante acqua salata scolandoli a metà cottura, poi ungeteli lievemente con dell’olio per non farli attaccare tra di loro (state molto attenti a non romperli). Disponete sul fondo di una pirofila circolare (o teglia) delle dimensioni di 22/24 cm metà della besciamella, posizionate i paccheri all’impiedi mettendoli uno di seguito all’altro in cerchi concentrici partendo dal perimetro esterno della pirofila, arrivando così a riempirla. Farcite i paccheri con il composto di ricotta e poi cospargeteli con la besciamella rimasta, il parmigiano e qualche fogliolina di timo. Infornate i paccheri ripieni in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, accendendo il grill subito dopo per altri 5 minuti. Sfornate i paccheri, lasciateli riposare e compattare per 5-10 minuti e poi serviteli immediatamente.
Puoi essere il primo a recensire questo prodotto
Le recensioni sono da clienti che hanno acquistato questo prodotto. Login per inviare la tua recensione.