Elenco prodotti
Passata di Pomodoro BIO
La passata di pomodoro ottenuta con pomodori tondi. Inconfondibile per il suo aspetto cremoso, dal tipico colore rosso e dal dolce sapore dei pomodori freschi appena raccolti. Molto utilizzata da chi non ha molto tempo per cucinare, ma che non vuole rinunciare alla genuinità ed al sapore della tradizione. Non necessità di una lunga cottura.
La trasformazione dei prodotti da agricoltura biologica viene svolta in totale assenza di sostanze chimiche di sintesi e nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tutto il pomodoro raccolto viene lavorato in giornata.
Prodotto senza glutine.
No OGM.
Pomodori Pelati Biologici
Prodotti utilizzando pomodori della varietà a frutto lungo, proveniente esclusivamente da az. agricole Italiane. Maturati al sole e raccolti al punto giusto di maturazione, solo i pomodori migliori vengono lavorati in modo tale da conservare intatte tutte le loro qualità e da sostituire degnamente il prodotto fresco.
La trasformazione dei prodotti da agricoltura biologica viene svolta in totale assenza di sostanze chimiche di sintesi e nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tutto il pomodoro raccolto viene lavorato in giornata.
Prodotto senza glutine.
No OGM.
Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP salsati
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano.
Le peculiarità di questo prodotto sono l’elevata consistenza della buccia, la forza di attaccatura al peduncolo e l’alta concentrazione di zuccheri che lo rendono un prodotto a lunga conservazione durante la quale nessuna delle sue qualità organolettiche subisce alterazioni. Caratteristiche legate ai fattori pedoclimatici tipici dell’area geografica in cui il pomodorino è coltivato.
In quest’ambiente, la qualità del pomodorino raggiunge punte di eccellenza, proprio la ricchezza in acidi organici determina la vivacità o “acidulità” di gusto, che è il carattere distintivo del pomodorino del Vesuvio.
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP per le sue qualità è un ingrediente fondamentale della cucina napoletana e campana in generale, ed ha una grande versatilità in cucina.
L’area tipica di produzione e conservazione del pomodorino, coincide con l’intera estensione del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, includendo le sue pendici sino quasi al livello del mare.
La zona di produzione e condizionamento è prevista dal disciplinare che ne regolamenta la produzione del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.
Tutto il pomodoro raccolto viene lavorato in giornata.
Prodotto senza glutine.
No OGM.
Semi dry yellow cherry Tomatoes 750gr Robo
Small tomatoes typical of the Vesuvius plain, split in two, partially dehydrated and prepared with oil, basil and garlic. Excellent for dressing pasta or to add flavour to flat bread, panini rolls, focaccia and pizza. Excellent when matched with the delicate flavours of fish and crustaceans.
Borettane Onions in Modena Balsamic Vinegar 840gr Robo
Peeled, sorted by size and preserved in a sweet and sour sauce of balsamic vinegar of Modena PGI, which gives them a characteristic amber colour. Perfect to accompany aperitifs, as a starter and as a side with cold cuts and meat dishes.
Green olives cream Armonia 530gr Robo
Green olives specially picked and crushed to obtain a smooth ready-to-use paste. A perfect base for making starters, seasoning pasta dishes, filling meat dishes, as a topping/filling for focaccia, pizza, panini rolls and bruschetta.
Calabrian BlackOlives cream Armonia w/ fennel seed 530g
A paste made from specially picked and crushed black olives. Can be used to make crostini, canapees and as a topping/filling for focaccia, pizza, panini rolls and bruschetta.
Mostarda - Classic Cremona Fruit Mustard Sperlari 560 gr
Mustard is a typical specialty of Northern Italian gastronomy, and Cremona dates back as far back as 1397, when a shop boy, according to tradition, inadvertently dropped a melon in a honey-filled vat. This combination of flavors proved to be fundamental for the subsequent evolution of the product.
Sperlari has been producing it since 1836, following an accurate process that ranges from selecting the best raw materials, selected and harvested at the right point of ripeness, to candying, to then be immersed in a sugary syrup flavored with mustard, the unmistakable essence that characterizes the product with an original sweet-spicy flavor.
La Bella San Marzano Italian Peeled Tomatoes
La Bella San Marzano Plum Tomatoes are grown in the Agro Nocerino region, the area best known for D.O.P. Certified San Marzano Tomatoes. These Italian plum tomatoes are grown in the same style, same soil, and with the same growing methods as their certified counterparts to produce the same delicious San Marzano flavor at a much lower cost.
Armonia di pistacchio 520g
Produced in the heart of Sicily, the land of pistachios par excellence, this is a blend of pistachios, sunflower oil, salt and white pepper. Versatile in so many different dishes, it is ideal as a sauce for pasta, to accompany fish and meat dishes, as an ingredient in desserts or as stuffing for savoury pastries.
Yellow Cherry Tomatoes 520gr
Inserbo brings back to the table the taste of home-made tomato preserves, as it once was. Because the craftsmanship of the tomato, a tradition of the Campania region, is a family ritual.
San Marzano DOP 950gr Peeled Tomato
The Pomodoro San Marzano DOP of the Sarnese-Nocerino is the King of Tomatoes. It has elongated and bilobed shape, a deep red color and yellowish streak, it’s the only one that will not shatter during the manufacturing cycle, even if it’s very delicate for this process, remains intact in the jar, so with the Tomato San Marzano peeled you can get a high quality and supreme flavor. Main characteristic of the quality of the San Marzano are the hot land of Vesuvius and the favorable environmental conditions due to the mild climate because ofthe proximity of the sea. It’s born from three varieties of plants that were quite wide spread at the beginning of the last century in Sarno and throughout the Agro Sarnese-Nocerino: the Fiascona, the Fiaschella and King Umberto. The Pomodoro San Marzano produced by F.lli Manfuso at "Conserve Manfuso" comes directly from the land of Sant 'Antonio Abate, Angri, San Marzano sul Sarno, Pompeii, Sarno and San Valentino Torio. This is processed by hand work, from peeling until the topping and juice in glass jars. For sterilization the process is made by bain-marie. The process of production of the San Marzano tomatoes is under the control of Is.Me.Cert, the certification institution by the Ministry of Agriculture. To certify a Pomodoro San Marzano DOP of the Sarnese-Nocerino is necessary three tags on the label: - the DOP obtained by the acknowledgement in 1996; - Is.Me.Cert Mediterranean Institute of Certification ( By Ministry); - Label of the Consortium of San Marzano (born in 1999), of which Manfuso join since 2001.
Ingredients:
Tomato San Marzano DOP from Agro Sarnese-Nocerino, San Marzano tomato juice.
Pop Corn
Delicious Pop Corn from Pedon true Italian quality. A must have product, fast to prepare, easy tasty snack.
Bulgur wheat
Bulgur wheat is similar to couscous only with larger grains, is made with steamed, dried, and ground sprouted whole-wheat grains.
This ingredient is a great source of fibre, B-vitamins, phosphorus, and potassium and is particularly popular in the Middle East. All whole grains have a high satiety index and bulgur is no different. It is a great substitute for pasta and rice and can be used to make both hot dishes, such as pilaf or soups, and cold ones, such as tabbouleh and salads.
Cherry dried tomatoes in oil
Cherry tomatoes are grown in April and handpicked in July.
Tomatoes are collected, washed, selected, cut manually, salted and dried for 4-5 days on the frames.
Then they are selected, washed and seasoned with Mediterranean spices and potted in extra virgin olive oil.
With this completely natural traditional method, to obtain 800gr of dried cherry tomatoes,
use about 10kg of fresh cherry tomatoes!
Sundried Tomatoes Ready to Eat
The sundried tomatoes are harvested by hand and naturally sun dried without preservatives, ready washed and desalted, perfect to accompany any kind of dish
Organic Peeled Tomatoes in sauce 950g
Produced using long in fruit tomatoes varieties, derived exclusively from Italian farms. Sun-ripened and harvested at the right point of maturity, only the best tomatoes are processed so as to preserve intact all their quality and worthily replace the fresh product. Processing of products from organic farming is carried out in the absence of chemical synthesis and in full respect of the environment.
Whole tomato crop is processed the same day.
Sardinian Wild Capers - Selargino
Selargini capers are a traditional Sardinian food product.
Capers are the budding flowers of a perennial plant that grows spontaneously among the limestone-rich rocks. The most widespread species of Caper in the Mediterranean - and therefore in Sardinia - is the "spiny" which is characterized by its fragrant and showy flowers. The plant grows in arid and semi-arid climates and blooms between May and September; the caper is harvested early in the day and at sunset.
Origins: the first news on the cultivation of the caper plant in the Selargius area dates back to the early 1800s when this fruit was used for therapeutic power. But it was only in 1850 that the production of the caper began to grow in size and importance by the family of Domenico Dentoni, mayor of the city of Selargius who promoted the intensive development of this cultivation and the use of both herbal and food products. And so it was that in the poor harvest years of grapes, wheat and olives it was precisely the capers producers and traders that kept the local Selargino market active.
Processing and use: the production and transformation of capers has remained unchanged over time, in fact the methods are always the same, handed down for generations. The use of wine vinegar derives from the ancient wine tradition of the territory of Selargius, Monserrato and Quartucciu while the salt came from the nearby salt pans. Capers are sold in bulk or packaged in glass or plastic containers in vinegar or in salt.
Organic Natural Cooked Chickpeas 300g
Stone Milled Shelled Barley
The hulled barley is grown only in the Dolomite area of Val Belluna. When the grain reaches a sufficiently low humidity, it is harvested and stone peeled according to the most ancient local tradition. This cereal is an excellent ingredient for the preparation of soups and broths; it also lends itself very well to barley, cold salads and many other traditional dishes. After soaking for 12 hours and cooking for about 30 minutes, it is ready to be used.
Semi Dried Tomatoes - 180gr
100% Sicilian tomatoes cut into wedges, salted, semi-dehydrated in the oven, seasoned and
packed
Baked Olives from Ferrandina - 250gr
Ripe olives of Majatica variety, handcrafted according to the ancient recipe
traditional Ferrandinese
The olive is black and wrinkled due to its passage in the oven, the stone is small and comes off
easily from the pulp
Slightly savory with notes of licorice, the scent of the olive is very intense; the particular
processing accentuates the natural sapidity of the fruits, while maintaining the sweetness
characteristic of Majatica
Black Olives Paté - 230gr
Paté made with black olives, Celline and Leccine, typical of the Salento area
Leccine and celline olives, typical of Salento, harvested between October and November. They are conferred by olive farmers in the 'I Contadini' farm where they are washed and amarised
water and salt for about 6 months using a natural and traditional method. The olives come
then work to extract the pulp that will make up the paté. Both are used
variety, to give a perfect balance of taste and color. The paté is put into jars using oil
extra virgin olive oil from Puglia
Rare Green Olives old Andalusia style 500gr
Traceability: Our Olives come from the Laguna de Fuente de Piedra, a UNESCO World Heritage Site.
Integrated production method: From harvesting to bottling, everything is prepared on site.
100% original: Our producer replicates the ancestral methods of brining olives, such as the Moors did, at the time when he occupied Andalusia and the Mediterranean world. This
Without preservatives or additives and without GMOs.
Ingredients: Olives, Garlic, Red Peppers and Carrots
Storage: Store for 6 months in a dry environment protected from light or 12 months in a cool place.
Packaging: Preserved in glass - Weight 0.5 kg.
Giant Bella Cerignola Olives 950gr
La Bella di Cerignola is a table olive cultivar grown in a restricted area in the province of Foggia, in Souther Italy Apulia Region (Heel of Italy) largely concentrated in the municipal area of Cerignola, hence the name.
It is the largest table olive in the world. The characteristic that distinguishes it from other varieties of olives is the large amount of dense and juicy pulp that wraps the small stone inside.
Enjoy these olives tossed in a salad, used in spreads, or eaten by themselves as unmissable part of your perfect Aperitivo!!
Greek Mix Pitted Olives
An assortment of greek olives, strips of roasted red peppers, lemon zest, herbs and extra virgin olive oil, complete our widely popular recipe of greek mix.
Ceci Neri BIO
Tra i legumi più insoliti e gustosi che si possono trovare in giro per l’Italia, un posto d’onore spetta certamente ai ceci neri. La produzione avviene in Puglia e in Basilicata. Rispetto al cece che conosciamo (Cicer arietinum), la varietà nera (che qualcuno, da queste parti, chiama “ceci del solco dritto”) si contraddistingue non solo dalla colorazione della buccia, ma anche dalla dimensioni più piccole, simili a quelle di un chicco di mais; e dalla buccia rugosa e irregolare. Leggermente diversi anche i valori nutrizionali, visto che il cece nero contiene tre volte la quantità di fibre del cugino ed è molto più ricco di ferro. Al punto che, un tempo, era consigliato alle donne in gravidanza e in allattamento.
Lenticchie Biologiche
L'Azienda Agraria Viola produce lenticchia da agricoltura biologica, pianta originaria dell'Africa settentrionale della specie lens culinaris. Le lenticchie sono un legume secco, tra i più digeribili, il cui consumo risale alla nascita dell'agricoltura in Mesopotamia. Le lenticchie Viola sono molto piccole e quindi più pregiate. Per tradizione si consumano stufate, come contorno al cotechino o allo zampone.
Farro Decorticato BIO
Il farro è un cereale davvero squisito, utilizzato in cucina praticamente in tutte le stagioni in quanto si tratta di un ingrediente versatile e ricco di sostanze nutritive. Fondamentale per una sana e corretta alimentazione, il farro può essere utilizzato per preparare piatti caldi d’inverno o pietanze “sostanziose” ma fresche in estate. Di origini molto antiche, il farro è abbastanza diffuso nella gastronomia italiana, specialmente in regioni come la Toscana e l’Umbria, dove il farro viene anche coltivato.
In linea di massima, si trovano in commercio due varietà diverse che sono il farro decorticato e il farro perlato. Il farro decorticato è in pratica quella variante che conserva la pellicola esterna del chicco, ovvero la glumetta, che viene invece eliminata nella variante del farro perlato. Il farro perlato può essere spezzettato e presenta una cottura molto facile, non necessitando nemmeno dell’ammollo preventivo che è, invece, indispensabile per il farro “grezzo”.
Miglio Biologico
Questo miglio organico è coltivato in Umbria ed è un eccellente cereale senza glutine ricco di minerale. Iniziare tostando i granelli fino a doratura e poi cuocere usando un rapporto tra 1 e 2 di miglio all'acqua. Cuocere per circa 15 minuti e provare la texture. Ottimo usato come couscous, con un po 'di burro o di olio d'oliva extra vergine.
Fagioli Cannellini BIO
I fagioli cannellini derivano da una coltivazione tipicamente toscana, presentano una forma sottile e allungata, sono di colore bianco lucido, è alquanto facile trovarli in commercio. Quello ovviamente che consente ai fagioli cannellini di essere molto salutari è l'ottimo bagaglio di poprietà nutrizionali che portano con sé. Si tratta di legumi che contengono poche calorie, ma soprattutto sono praticamente privi di grassi. 100 grammi di fagioli cannellini contengono circa 91 calorie.
Fagioli Borlotti BIO
Dalla doppia anima, verdura ed alimento proteico insieme, i fagioli borlotti sono anche buonissimi! Grandi e dall’intenso colore marrone rossiccio, i fagioli borlotti sono la varietà più diffusa e dal sapore più deciso; un vero concentrato di tutto il benessere dei fagioli.
Roveja Biologica
La roveja è un piccolo legume simile al pisello, dal seme colorato che va dal verde scuro al marrone, grigio. Nei secoli passati era coltivato su tutta la dorsale appenninica umbro-marchigiana, in particolare sui Monti Sibillini, dove i campi si trovavano anche a quote elevate: la roveja è resistente anche alle basse temperature, si coltiva in primavera-estate e non ha bisogno di molta acqua. Cresce anche in forma spontanea, lungo le scarpate e nei prati, ma nei secoli passati era protagonista dell’alimentazione dei pastori e contadini dei Sibillini con altri legumi poveri quali lenticchie, cicerchie, fave. La roveja, detta anche roveglia, rubiglio, pisello dei campi, corbello, si può mangiare fresca oppure essiccata, in questo caso diventa un ottimo ingrediente per minestre, zuppe.
Organic Hulled Barley
Grown on the Viola family farm in Umbria, this barley is gently pearled or hulled to preserve nutrients while making the grain easier to cook.
Orzo Perlato Italiano Organico
Nel contesto scenografico del Parco Naturale del Fiume Nera, in una cornice di monti e boschi secolari, è inserita l'azienda agricola Bartolini.
Qui coltiviamo gli olivi, i legumi, i cereali, e nella parte più alta dove c’è il bosco, alleviamo il bestiame allo stato brado e caviamo stagionalmente i tartufi. Rispettosi dell’ambiente e sensibili ad esso, siamo all'avanguardia nella coltivazione di prodotti biologici e lavoriamo affinché le produzioni agricole siano immuni da trattamenti chimici. Il nostro bestiame ci aiuta a questo scopo, fornendoci un concime naturale utile per le coltivazioni, permettendoci così di chiudere interamente il ciclo di coltivazione biologica.
Da un antica tradizione agricola della famiglia Bartolini, nasce questa selezione di cereali e legumi che, nel segno della naturalità e della genuinità, vuole essere un degno completamento alla principale produzione olearia dell’azienda. Innanzi tutto le prelibate lenticchie, caratterizzate da una piccola dimensione e un colore che varia da chicco a chicco, tenere e subito pronte per essere impiegate senza bisogno di un preventiva messa in acqua.
Schiacciata di pomodorini del Pignolo del Vesuvio DOP
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano.
Le peculiarità di questo prodotto sono l’elevata consistenza della buccia, la forza di attaccatura al peduncolo e l’alta concentrazione di zuccheri che lo rendono un prodotto a lunga conservazione durante la quale nessuna delle sue qualità organolettiche subisce alterazioni. Caratteristiche legate ai fattori pedoclimatici tipici dell’area geografica in cui il pomodorino è coltivato.
In quest’ambiente, la qualità del pomodorino raggiunge punte di eccellenza, proprio la ricchezza in acidi organici determina la vivacità o “acidulità” di gusto, che è il carattere distintivo del pomodorino del Vesuvio.
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP per le sue qualità è un ingrediente fondamentale della cucina napoletana e campana in generale, ed ha una grande versatilità in cucina.
L’area tipica di produzione e conservazione del pomodorino, coincide con l’intera estensione del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, includendo le sue pendici sino quasi al livello del mare.
La zona di produzione e condizionamento è prevista dal disciplinare che ne regolamenta la produzione del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.
Tutto il pomodoro raccolto viene lavorato in giornata.
Prodotto senza glutine.
No OGM.
Lenticchie di Puy
Note anche come “lenticchie continentali”, hanno la caratteristica di restare compatte anche dopo la cottura. Il loro gusto delicato si sposa perfettamente con erbe aromatiche e spezie. Ingrediente ideale per molte ricette, possono essere ridotte in purè, usate per preparare crocchette e aggiunte all’insalata o al riso per un piatto completo. Non necessitano dell’ammollo.
Zafferano in polvere - 4 buste da 80mg
Lo zafferano è la spezia più pregiata e costosa. Il motivo del suo pregio sta nel numero di fiori di croco necessari a produrre un kg di prodotto (ben 500.000) che vengono raccolti a mano e con il fresco. Lo zafferano, proprio per il suo pregio, si presta a molte sofisticazioni. La produzione mondiale è scarsa. Lo zafferano puro è di colore rosso, che diventa giallo a contatto con l'acqua dei cibi. Se è giallo, è adulterato con la curcuma o con il cartamo.
Sugo Pronto alla Marinara
L’eccellenza e la tipicità della cucina napoletana. Poche parole ma tanta sostanza per il nostro sugo: pomodoro, aglio, origano, cipolla e olio extravergine di oliva. Prodotto esclusivamente con ingredienti freschi è capace di portare in tavola il gusto e la genuinità della tradizione mediterranea.
Pomodorini di Corbara in acqua e sale
I pomodorini di corbara sono l’essenza dei sapori di corbara, questi vengono coltivati prevalentemente nei vigneti, sui fianchi delle dolci colline del paese.
Questo ha forma ovale-allungata, tendente al piriforme o pruniforme, a maturazione completa presenta colore rosso intenso e polpa rossa.
La caratteristica principale che contraddistingue i pomodorini di Corbara è quella di un prodotto con una bassa acidità ed un elevato tenore zuccherino tale da renderlo particolarmente pregiato e gustoso.
Tutto il pomodoro raccolto viene lavorato in giornata.
Prodotto senza glutine.
No OGM.
Dorati - Pomodorini Ciliegini al Basilico
Pomodorini semisoleggiati dal sapore dolce e intenso, morbidissimi e freschi come appena raccolti, conditi con olio e basilico.
Soleggiati - Pomodori a Spicchi
Pomodori tondi tagliati a spicchi, salati, leggermente soleggiati poi messi sott'olio e profumati con origano e aglio, dal gusto dolce e delicato, non acetato. Prodotti tipici del nostro Sud, dove vengono passati al forno e conservati in vaso con olio.
Pomodori Secchi in Olio di Semi
Lavorati a Mano: La conservazione delle verdure, avviene seguendo il metodo tradizionale della scottatura dal fresco, come si fa a casa.
Erbe e Spezie:Vengono utilizzate solo erbe aromatiche fresche e spezie di prima qualità.
No OGM.
Melanzane Arrostite a Fette
Lavorati a Mano: La conservazione delle verdure, avviene seguendo il metodo tradizionale della scottatura dal fresco, come si fa a casa
Erbe e Spezie:Vengono utilizzate solo erbe aromatiche fresche e spezie di prima qualità.
I sottolio alla Brace: A differenza della maggior parte delle conserve presenti sul mercato, le verdure sono grigliate su piastre.
No OGM.
Friarielli Napoletani in Olio di Semi
Lavorati a Mano: La conservazione delle verdure, avviene seguendo il metodo tradizionale della scottatura dal fresco, come si fa a casa
Erbe e Spezie:Vengono utilizzate solo erbe aromatiche fresche e spezie di prima qualità.
I sottolio alla Brace: A differenza della maggior parte delle conserve presenti sul mercato, le verdure sono grigliate su piastre.
No OGM.
Salsa di Fichi
Una nuova salsa con fichi a pezzettoni in marsala molto delicata grazie alla presenza dell'aceto di mele. Ha una nota piccante che regala una certa originalità al sapore agrodolce di fondo.
Cipolline allAceto Balsamico
Cipolline borrettane cucinate all'agrodolce con aceto balsamico. Perfette come antipasto, contorno per scaloppe e carni lessate o grigliate, pesce. Ottime sia calde che fredde.
Olive alla Calabrese
Olive nostraline, insaporite con erbe aromatiche, in acqua e olio d'oliva.
Olive Gaeta alla Siciliana
Olive di Gaeta, aromatizzate con peperoni a filetti, rosmarino e aglio, il tutto in olio di oliva. L'oliva di Gaeta, un tipico cultivar nativo del sud del Lazio e del suo microclima unico, è un'oliva molto ricercata già nel periodo rinascimentale. Infatti già nella seconda metà del XV secolo Ercole I, il famoso Duca mecenate di Ferrara, conosceva e apprezzava quest'oliva unica, al punto tale di spedire diverse persone che per suo conto potessero acquistare questo prodotto tanto gustoso quanto raro. Purtroppo per il duca spesso i suoi "ambasciatori" tornarono a mani vuote
Olive Taggiasche "alla Provenzale"
Olive liguri marinate in olio di oliva, acqua e con aggiunta di erbe aromatiche.
Carciofi Interi in Olio d'Oliva
Grossi carciofi con gambo, trifolati in un sugo composto da olio di oliva, olio di semi di girasole, vino bianco, prezzemolo, erbe aromatiche. Sono lavorati dal fresco.
Italian Diced Tomatoes
Peeled Tomatoes of firm texture and sweet taste, enriched with tomato juice.